I nostri corsi

Rally-O, Agility, Obedience, Ludo-Agility®️ e tante altre – scegli in base alle vostre esigenze e cosa vi ispira ↓

agility

La disciplina dell’Agility consiste in un percorso ad ostacoli che il cane deve superare in piena libertà, con il solo aiuto dei gesti e dei suggerimenti vocali del suo conduttore.

Per riuscire nell’ Agility, più che la bellezza, o l’età, è fondamentale un buon equilibrio fisico e mentale, una predisposizione all’ apprendimento, ai quali bisogna unire l’intelligenza, un pizzico di destrezza e tanta, tantissima voglia di giocare e per completare questo cockail, basta aggiungere, tanto amore e comprensione.

All’ insegna del divertimento offre anche un grosso aiuto a cani che hanno problemi comportamentali come timori e paure ecc

rally-o

rally - O

La Rally-Obedience è una disciplina degli sport che suscita tanto interesse tra gli appassionati cinofili.

E’ uno sport dove si coniugano esercizi di obedience ad un percorso nel quale con il cane in condotta  vengono  eseguiti esercizi indicati da cartelli disposti lungo il tragitto.

I rinforzi positivi posso essere usati durante il percorso, l’obiettivo è quello di creare un momento piacevole all’aria aperta per entrambi e sincronizzare il passo del conduttore con quello del suo cane e viceversa tradizionale.

Obedience

La nuova e affascinante disciplina dell’Obedience permette di unire l’agonismo a un normale corso di obbedienza.

Gli esercizi vengono eseguiti secondo l’ordine definito nella rispettiva classe. Si va dalla semplice condotta con o senza guinzaglio all’esecuzione di comandi come terra, seduto, resta, al salto, all’invio, al richiamo, ecc.

E’ certamente meno spettacolare dell’Agility ma non tutti amano correre, molti amano, magari, avere un buon controllo sul cane, stringere un rapporto più profondo. E’ aperta sia ai cani di razza che ai meticci di tutte le età.

Ludo-agility®

La Ludo-Agility® è un’innovativa fusione di pet-therapy, gioco e agility dog, progettata per rafforzare il legame tra te e il tuo cane. Questa disciplina si concentra sullo sviluppo di un rapporto armonioso, sfruttando il divertimento dell’agility e l’attività assistita dagli animali.

Con la Ludo-Agility®, tu e il tuo cane lavorerete insieme in un ambiente esterno stimolante, migliorando la comunicazione, la fiducia reciproca e le abilità motorie.

È un’esperienza unica che rafforza il legame emotivo, potenzia la socializzazione e promuove il benessere fisico e mentale sia per te che per il tuo fedele compagno

E tanti altri corsi

Esplora tante possiblità

balance exercise

Questa attività propone esercizi che portano benefici nel potenziamento della muscolatura migliorando l’equilibrio e la flessibilità delle articolazioni. Il cane dovrà affrontare un percorso di tappeti sensoriali combinando attrezzi basculanti e tavolini più o meno alti.

Cittadino a quattro zampe

In questo corso i proprietari riceveranno nozioni sul comportamento canino, sulla sua psicologia e sulle necessità del cane nella vita quotidiana e, nello stesso tempo, insegneranno al cane le regole dell’educazione di base e una buona socializzazione anche nel contesto cittadino.

Treibball

L’ obiettivo di questa disciplina è quello di insegnare al cane ad interagire con palloni colorati che saranno disposti a triangolo (come nel gioco del biliardo) ad una determinata distanza e riportarli al conduttore nel più breve tempo possibile cercando di fare una sorta di goal!

Swim dog sport

Questa disciplina si svolge in acqua e comprende un percorso numerato  costituito da ostacoli che variano a seconda della categoria di appartenenza, che il binomio deve superare senza commettere errori e nel minor tempo possibile.

Hoopers

In questa disciplina si dovrà affrontare un percorso composto da una serie di archetti (hoop) sotto i quali il cane deve passare, il tutto ascoltando le indicazioni verbali e, dove necessario, anche gestuali del conduttore. il conduttore non dovrà oltrepassare la Zona di Conduzione posizionata in mezzo al percorso. Oltre agli hoop troviamo dei tunnel, dei battelli e dei gate attorno ai quali far girare il cane. E’una disciplina molto attiva per il cane ma  decisamente statica per il conduttore.

Corso Educazione di base

Il "corso educazione base" è un programma di addestramento dove cane e proprietario imparano insieme tecniche di base e modi di relazionarsi per una convivenza più armoniosa. Include 8 lezioni individuali personalizzate con un istruttore, che si adatta alle esigenze e caratteristiche del cane, coprendo aspetti come il seduto, la condotta al guinzaglio e il richiamo.

Nose down

I nostri cani hanno l’esigenza naturale di esplorare e cercare, quindi, impiegarli in una delle tante discipline sportive dove può dare libero sfogo alle sue capacità olfattive porterà il nostro compagno a quattro zampe a svolgere un’attività completa che comportera’ esercizio fisico e mentale. Questa disciplina consiste nel riconoscimento degli odori, oggetti o persone nell’ambiente o in appositi contenitori.​

Dog actor

I cani vengono preparati affinché le scene siano realizzare nel migliore dei modi senza incidenti, né per gli umani né tantomeno per i cani.

Dog Dance

Questo sport è adatto a tutti, perché si puo' modulare in base alla capacità del singolo, sia del cane che del conduttore. Si parte dall’insegnamento al cane di una serie di piccoli esercizi detti tricks per poi inserite in una sequenza con un sottofondo musicale Ovviamente non si tratta di far ballare il cane ma di eseguire una routine insieme al conduttore in modo fluido e armonioso e a tempo di musica.

Handling

Il Corso è rivolto a chiunque voglia entrare nel mondo delle esposizioni cinofile. I cani verranno educati per prepararli al giudizio dell'esperto giudice nelle verifiche zootecniche di carattere morfologico in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali.

Socializzazione

Far socializzare un cane adulto ha un'evoluzione più lunga e impegnativa rispetto a far socializzare un cucciolo. Un cane nn deve socializzare solo perché è aggressivo con cuccioli, gatti o persone, oggetti e luoghi ma per risolvere un problema in maniera efficace. È fondamentale quindi conoscere bene il proprio cane e osservare attentamente il modo in cui si comporta. In questo processo bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti concreti in modo che il cane noti un beneficio reale nella sua vita quotidiana e accetti il tutto in maniera adeguata.

Puppy class

I proprietari durante le lezioni riceveranno tutte le informazioni utili per la gestione del cucciolo. Principali finalità: Prevenzione di paura ed aggressività, Corretta socializzazione ai Cani, Corretta socializzazione alle persone, Sviluppo delle capacità cognitive del cane, Comprensione di dopo richiamo: (il seduto, il resta ed il richiamo). Autocontrollo sulle risorse.​

Vuoi venire a provare?

Oppure compila il modulo

Ti risponderemo il prima possibile!